La differenza tra Flash Battery e gli altri produttori di batterie al litio
19 giugno 2017

Quando una nuova azienda ci chiede aiuto, di solito vuole passare dalla batteria a piombo a quella a litio, oppure ne usa già una a litio ma ha problemi con il suo fornitore. Allora come prima cosa spieghiamo qual è la differenza tra le modalità di lavoro di Flash Battery rispetto a quelle solitamente osservate dagli altri produttori o fornitori di batterie.
Dopo aver ricevuto le specifiche dall’azienda interessata, lo sviluppo di una batteria si divide in tre fasi, ciascuna dedicata alle tre parti essenziali della batteria:
1. Celle al litio
2. Elettronica di controllo
3. Assemblaggio
Generalmente le celle al litio vengono comprate da un fornitore esterno, mentre l’elettronica viene subappaltata a un’altra azienda. In pratica quello che all’inizio abbiamo definito “produttore tradizionale di batterie” spesso non è altro che un fornitore, un semplice assemblatore di componenti, e questo di per sé rappresenta un problema.
In caso di richieste particolari (cosa molto frequente, dato che ogni cliente ha le proprie esigenze specifiche) o di malfunzionamenti, infatti, si è nei guai perché chi ha fornito la batteria non dispone della competenza “in casa” per far fronte alle necessità specifiche del cliente.
Questo si traduce in:
1. Tempi lunghi nella realizzazione dei prototipi
2. Scarsa flessibilità nella customizzazione dei prodotti
3. Costi alti perché il software non è proprietario ed ogni modifica è un costo per i programmatori
4. Insufficiente supporto tecnico e soluzioni lente che comportano lunghi fermi macchina
Prima di partire con l’ordine, noi di Flash Battery, produttori di batterie al litio, ci prendiamo il tempo necessario per analizzare insieme al nostro cliente tutte le specifiche. Solo così possiamo proporre la batteria al litio su misura per lui.
E questo è solo il nostro esame preliminare.
Durante la consulenza ci preoccupiamo:
- Dell’applicazione in cui la batteria al litio deve essere impiegata
- Dei consumi dell’applicazione per dimensionare correttamente la capacità
- Della dimensione e dei pesi della batteria, dei processi lavorativi aziendali del nostro cliente (quanti turni lavorativi, se ci sono dei tempi morti, ecc…)
- Delle tipologie di informazioni che volete visualizzare sullo stato della batteria in tempo reale
- Del tipo di caricabatteria necessario in funzione dei tempi di ricarica studiati
- Della programmazione dell’elettronica della batteria al litio (attraverso il nostro Battery Balancing System)
E questo è solo il nostro esame preliminare.
Ora, e solo ora, arriva il nostro preventivo. Lasciare inesplorati i quesiti sopra elencati significa avere problemi certi in fase di inizializzazione del sistema.
Dopo aver creato e spedito la batteria al nostro cliente inizia il nostro secondo lavoro: la cura, il monitoraggio e la manutenzione della batteria al litio Flash Battery.
Tutto questo viene gestito dai nostri due strumenti:
- Controllo remoto della batteria – Flash Data Center
- Sistema per la gestione automatica dei possibili malfunzionamenti – Automatic Alert System
Attraverso questi strumenti, a differenza dagli altri produttori di batterie a litio, possiamo intervenire su eventuali problemi prima ancora che l’azienda se ne accorga.