IPCEI Batteries: l’impegno di Flash Battery per una filiera europea sostenibile e integrata
27 agosto 2025

Le batterie al litio di nuova generazione sono una tecnologia chiave per la transizione energetica, in grado di rispondere a sfide cruciali come la decarbonizzazione, l’uso efficiente delle risorse, la sicurezza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.
A oltre trent’anni dalla loro commercializzazione, queste batterie stanno evolvendo per adattarsi a un mercato sempre più diversificato: dalla mobilità elettrica all’industria, fino ai sistemi di accumulo per le rinnovabili.
L’Unione Europea ha posto lo sviluppo di una filiera batterie innovativa, sicura e sostenibile al centro della propria strategia industriale, con obiettivi chiari: promuovere crescita economica, innovazione tecnologica, occupazione qualificata, economia circolare e neutralità climatica, in linea con gli SDGs dell’Agenda ONU 2030.
Per affrontare le grandi trasformazioni industriali, l’Unione Europea ha istituito l’IPCEI – Important Projects of Common European Interest – progetti di rilevanza comune volti a rafforzare la competitività europea in settori ad alto contenuto tecnologico.
IPCEI nasce come strumento strategico dell’Unione Europea per stimolare la collaborazione tra aziende, centri di ricerca e governi nazionali in ambiti industriali considerati cruciali per la transizione energetica dell’Europa e l’autonomia industriale. Intende colmare il divario tra obiettivi ambientali e capacità operative, sostenendo lo sviluppo di innovazioni concrete e sostenibili.
Nel 2018, l’iniziativa si è rafforzata con la costituzione dello Strategic Forum for IPCEI, un gruppo di esperti provenienti da Stati membri, industria e mondo della ricerca, incaricato di identificare le aree strategiche di intervento per la creazione di catene del valore riguardanti: batterie, mobilità autonoma, tecnologie a idrogeno, sanità digitale, industria a basse emissioni.
Gli obiettivi dell'IPCEI
Per essere riconosciuto come IPCEI, un progetto deve soddisfare requisiti specifici, tra cui:
- Contribuire agli obiettivi strategici dell’UE
- Coinvolgere almeno quattro Stati membri
- Prevedere cofinanziamento da parte delle aziende partecipanti
- Generare benefici diffusi lungo la value chain europea
- Avere obiettivi ambiziosi in ricerca, sviluppo e innovazione
Ogni iniziativa deve rispettare criteri di sostenibilità ambientale, protezione della proprietà intellettuale e impatti sociali positivi.
In questo modo, l’IPCEI promuove crescita economica, transizione verde e digitale, creazione di posti di lavoro qualificati e resilienza della supply chain europea.
Flash Battery partecipa al primo progetto IPCEI europeo interamente dedicato alla filiera delle batterie: IPCEI Batteries, approvato nel 2019 con il coinvolgimento di 17 aziende provenienti da sette Stati membri (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia).
L’obiettivo è costruire un ecosistema industriale delle batterie completo, sostenibile e autonomo lungo l’intero ciclo di vita: dalla materia prima alla progettazione di celle e moduli fino all’ integrazione in sistemi intelligenti e al riciclo.
Flash Battery ha sviluppato un sistema avanzato di gestione delle batterie (BMS) specificamente progettato per nuove tecnologie di celle, al fine di garantire sicurezza, performance e durata. Inoltre ha lavorato su tecnologie per sistemi di batterie di nuova generazione dedicate alle applicazioni industriali.
“Il coinvolgimento nel primo IPCEI, così come in tutti i progetti collaborativi a cui Flash Battery partecipa, è parte di un impegno costante in ricerca per l’innovazione. L’innovazione per noi di Flash Battery è un approccio che interessa tutta l’azienda: sappiamo di non avere tutte le risposte, ma le cerchiamo ogni giorno, collaborando con aziende e organizzazioni per creare valore per le persone e le comunità in cui operiamo”
Nel gennaio 2025 è stata ufficializzata la fusione tra IPCEI Batteries ed IPCEI EuBatIn (European Battery Innovation) con una nuova struttura congiunta coordinata da Francia e Germania. Gli obiettivi:
- Rafforzare l’intera filiera europea delle batterie
- Creare più sinergia tra aziende e Stati membri UE
- Accelerare lo sviluppo di tecnologie di nuova generazione
- Migliorare la competitività industriale europea
Il processo di integrazione, avviato nel 2023, ha visto una tappa fondamentale nella prima Assemblea Generale congiunta IPCEI Batteries e EuBatIn tenutasi il 14 e 15 ottobre 2024 a Lione, presso il Campus du Numérique della Regione Alvernia-Rodano-Alpi.
L’evento ha riunito rappresentanti della Commissione Europea, degli Stati membri e delle aziende partner del progetto, tra cui anche Flash Battery, ed è stata l’occasione per discutere delle sfide future e delle opportunità della filiera europea in ambito di approvvigionamento, sviluppo di celle e moduli, costruzione di sistemi di accumulo, strategie di riciclo.
Nel corso dell’Extraordinary General Assembly di gennaio 2025, è stato formalizzato l’avvio ufficiale della nuova struttura congiunta a guida franco-tedesca e contestualmente, è stato rinnovato il Facilitation Group, l’organo di coordinamento operativo dei progetti.
il nostro CTO, Alan Pastorelli, è stato riconfermato come Deputy Leader del Workstream C – Battery Systems, affiancando l’austriaca AVL (EuBatIn).
Il contributo di Flash Battery all’interno dell’IPCEI Batteries e EubatIn, si concentra su tre asset principali:
- Battery Management System (BMS) avanzato, capace di migliorare prestazioni, durata e affidabilità delle batterie industriali.
- Flash Data Center, il data center proprietario, che elabora oltre 200 milioni di log. Grazie all’ approccio data-driven sul funzionamento della batteria, consente analisi predittive, monitoraggio in tempo reale dello State of Health e ottimizzazione continua delle prestazioni.
- Algoritmi evoluti basati su Machine Learning ed AI per elaborare in maniera sempre più accurata informazioni d’uso, migliorare l’efficienza della batteria nel tempo, aumentare l’affidabilità e pianificare il fine vita delle batterie.
L’impegno di Flash Battery per l’IPCEI si estende anche sul fronte produttivo con l’installazione di una nuova linea automatizzata per l'assemblaggio moduli al litio presso la sede di Sant’Ilario d’Enza, integrata in una nuova estensione produttiva di 2.200 m².
La nuova linea consente di raggiungere una capacità produttiva fino a 90.000 moduli all’anno e rappresenta un tassello chiave nella strategia di internalizzazione delle competenze per Flash Battery: un modello che ci permette di garantire qualità, flessibilità e indipendenza da fornitori extra-UE, in perfetta coerenza con la visione dell’IPCEI di costruire una filiera europea solida, indipendente e integrata delle batterie.
Questa linea è oggi il sistema più avanzato in Italia per l'assemblaggio di moduli con celle prismatiche LFP e consente una capacità produttiva di 90.000 moduli/anno.
“Investire in tecnologie avanzate per la produzione e il riciclo delle batterie e contribuire a una mobilità sempre più sostenibile è una missione che Flash Battery porta avanti con determinazione. Partecipare ai progetti IPCEI, insieme ad aziende e Stati membri dell’UE, ci consente di dare il nostro contributo nel plasmare un futuro in cui l’Europa possa contare su soluzioni all’avanguardia e su una filiera industriale forte e autonoma.”