Grande fermento europeo per la filiera delle batterie: Flash Battery partecipa alle assemblee di IPCEI, BEPA e ai Battery Innovation Days a Bordeaux
13-16 novembre 2023
Bordeaux

I Battery Innovation Days, tenutisi tra il 14 e 15 novembre 2023, hanno brillato per la capacità di attirare un pubblico numeroso, coinvolgendo oltre 1400 partecipanti totali tra presenze in loco e collegamenti online. L’evento è stato, quindi, un vero e proprio catalizzatore per l’intera filiera delle batterie, dalle materie prime al riciclo, passando per produttori di celle, moduli e sistemi, ed ha affrontato una vasta gamma di temi trasversali.
La fitta agenda di interventi ha previsto numerosi dibattiti su tematiche quali il ruolo delle gigafactory per accelerare lo sviluppo delle batterie, l’impegno nella ricerca per favorire l’ampia diffusione della mobilità elettrica, sviluppi e potenzialità delle tecnologie e delle celle di nuova generazione, come ad esempio le batterie al sodio, ultimi aggiornamenti normativi e tanto altro ancora.
Come raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica
Tra gli aspetti chiave emersi, ha spiccato la necessità di collaborare a livello di ecosistema per realizzare gli ambiziosi obiettivi di neutralità climatica dell’Europa. In questa prospettiva, riveste un’importanza essenziale il ruolo dei modelli di intelligenza artificiale, che saranno in grado di accelerare il time to market delle batterie.
Direttamente dal Nuovo Regolamento Europeo delle Batterie, si è parlato molto anche di Battery Passport, che costituirà una sorta di ‘livello minimo’ che le batterie dovranno avere per essere immesse sul mercato e fornirà le loro informazioni essenziali, comprensive di requisiti di sostenibilità, fornendo dati riguardanti la carbon footprint dei processi produttivi delle batterie e consentendone la tracciabilità. Questo strumento rappresenterà un elemento fondamentale per scoraggiare l’ingresso sul mercato di prodotti di scarsa qualità.
Al pari del Regolamento Europeo delle Batterie, si è parlato molto anche del Critical Raw Materials Act, attualmente in fase di discussione e previsto entro la fine dell’anno. Un atto che potrebbe apportare grandi cambiamenti alla catena del valore delle batterie e che mira, a garantire approvvigionamento “sicuro, diversificato e sostenibile” delle cosiddette materie prime critiche, riducendo la dipendenza europea dalle importazioni e introducendo requisiti minimi che i produttori dovranno rispettare.
Questi incontri hanno rappresentato un’importante occasione di confronto e dialogo, sottolineando ulteriormente la necessità di collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e mondo industriale, nello sviluppare soluzioni innovative per fronteggiare le future sfide comuni nel settore delle batterie. La ricerca e l’innovazione sono stati i protagonisti, evidenziando un impegno comune per raggiungere nuovi livelli di efficienza e sostenibilità nei sistemi di batterie. L’adozione di pratiche e tecnologie avanzate è diventata una priorità, segnalando un cambiamento significativo verso una gestione sempre più responsabile e sostenibile delle risorse. Come Flash Battery, condividiamo l’entusiasmo per le sfide e le opportunità che ci aspettano e ci impegniamo a contribuire attivamente, attraverso la nostra tecnologia proprietaria, a questo percorso di crescita sfidante, ma altrettanto stimolante.