Il CEO di Flash Battery Marco Righi tra i relatori della tavola rotonda “Materie prime critiche: una nuova possibile risorsa”
4 Dicembre 2024
Tecnopolo di Reggio Emilia
Il tema delle materie prime critiche è destinato a occupare un ruolo sempre più centrale nel dibattito internazionale, in particolare in Europa. Questi materiali, essenziali per garantire la competitività dell’industria europea e per accelerare la transizione ecologica e digitale, continueranno infatti a rappresentare una sfida strategica a causa della loro limitata disponibilità geografica, spesso concentrata in pochi Paesi extraeuropei.
L’Unione Europea ha posto obiettivi ambiziosi in questo ambito, da raggiungere entro il 2030, puntando in particolare sul riciclo e sull’urban mining, una pratica che consente di recuperare materie prime critiche dagli scarti industriali e dai rifiuti. Questo approccio mira a ridurre la dipendenza dall’estero, promuovendo una maggiore autonomia strategica e sostenibilità ambientale per il continente.
Sarà proprio questo il focus dell’evento “Materie prime critiche: una nuova possibile risorsa”, che si terrà il 4 dicembre 2024 presso il Tecnopolo di Reggio Emilia. Organizzato da Garc Ambiente in collaborazione con Fondazione REI, l’incontro vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di primo piano del settore, che si confronteranno su come trasformare una sfida così complessa in un’opportunità concreta per il futuro.
Tra i relatori, Marco Righi, CEO di Flash Battery, porterà il contributo di un’azienda leader nella produzione di batterie al litio, approfondendo il legame tra materie prime critiche e transizione energetica. L’intervento del nostro CEO, a partire dalle ore 16.00, si concentrerà su temi chiave come l’estrazione responsabile di materiali come litio e cobalto, il riciclo delle batterie e la rigenerazione dei loro componenti, mostrando come questi processi possano contribuire a creare un sistema produttivo più sostenibile e circolare.
La discussione sarà animata da diversi punti di vista, che declineranno il tema delle materie prime critiche in ambiti differenti, offrendo riflessioni e soluzioni specifiche basate sulle competenze e sul know-how di ciascun relatore. Ad intervenire saranno: Andrea Grillenzoni, Direttore Generale di Garc SpA, Eugenio Sini, Direttore dell’Osservatorio sull’industria del riciclo e dei rifiuti di AGICI, Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente, Jacopo Neri, CFO di RarEarth, Gian Marco Malagoli, Coordinatore del CCEC di Garc Ambiente.
Grazie al confronto con altre voci autorevoli, l’evento si propone di individuare soluzioni innovative e condivise per trasformare queste sfide in opportunità.