Macchine agricole elettriche: a che punto siamo con l’elettrificazione del mondo agricolo?

16 novembre 2020

Case Study
Macchine agricole elettriche: a che punto siamo con l’elettrificazione del mondo agricolo? | Flash Battery

 

L’elettrificazione del mercato agricolo in Europa è iniziata in diverse applicazioni. Si tratta di un processo che non si fermerà ed offre grandi opportunità

La crescente sensibilità verso le tematiche ambientali, la presenza di normative antinquinamento sempre più stringenti e i costanti progressi tecnologici, stanno portando ad una veloce evoluzione della propulsione elettrica nel settore agricolo. La transizione tecnologica si fa sentire in tutta Europa e porta all’irrefrenabile esigenza di passare alla mobilità elettrica.

Oggi l’industria meccanica agricola sta investendo ingenti risorse per l’elettrificazione, pensiamo solo all’evoluzione in termini di competenze che devono affrontare i reparti di ricerca e sviluppo, prima abituati a motori endotermici e apparati idraulici ed ora chiamati a confrontarsi con batterie, inverter, motori elettrici, reti can-bus ecc. Ricordo ancora come, in un seminario il cui il focus era l’evoluzione tecnologica richiesta ai prodotti AgriTech, ci fosse un reale bisogno di conoscenza e di chiarezza sul mondo elettrico e in principale modo sulle batterie”.

Marco Righi

CEO e Founder Flash Battery

Proprio nei primi giorni di novembre 2020 si sarebbe dovuto tenere in Italia, presso il quartiere fieristico Bologna Fiere, il Salone Internazionale EIMA – acronimo per Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura -, un punto di riferimento del settore agricolo per l’intera Europa, che, non a caso, vede l’Italia come capofila e organizzatrice.

È quindi lampante come l’elettrificazione industriale italiana consideri oggi il settore agricolo estremamente attraente: non solo i maggiori produttori, ma anche le piccole e medie realtà imprenditoriali si stanno avvicinando verso le “zero emissions”, convertendo al full-electric o all’ibrido diverse applicazioni del loro catalogo in modo da generare energia senza l’utilizzo delle inquinanti fonti fossili.

Il trend è in crescita in tutta l’Europa, lo dimostrano anche i dati arrivati dalla Francia del nostro partner Efa France che segnalano come l’elettrificazione industriale la faccia da padrona e veda oggi tra i settori trainanti l’agricoltura, in particolare nell’ambito di veicoli a guida autonoma e delle macchine con utilizzi di media intensità. Queste diverranno presto una parte dominante dell’offerta di mercato e sempre più agricoltori adotteranno tecnologie robotiche per essere più flessibili ed efficienti nelle loro attività quotidiane.

Feed Mixer elettrici

In forte aumento è poi il settore agricolo della zootecnica, in particolar modo nell’ambito dei feed mixer utilizzati nelle fattorie per la miscelazione dei mangimi necessari per la nutrizione degli animali. La scelta del giusto miscelatore è quindi fondamentale oggi per un allevatore a cui è richiesta dal mercato un’attenzione sempre maggiore verso un apporto nutrizionale di qualità.

Lo scopo primario dei miscelatori è quello di fornire costantemente una miscela omogenea, che varia in base al mangime utilizzato, per cui le tipologie di feed mixer sul mercato sono varie e con diverse esigenze. La maggior parte di queste applicazioni, quindi, richiede una meccanica customizzata e contempla pacchi batterie ad alta tensione.

Macchine agricole elettriche per la cura del verde urbano

Infine, altra nicchia che vede l’elettrificazione come un passo necessario è il settore della cura del verde urbano, in particolare nell’ambito della wood-chipper machinery. Sempre più spesso queste macchine agricole trita-rami sono la scelta di diverse municipalità le quali apprezzano i benefici delle batterie al litio in termini di zero emissioni e zero noise, rendendo agevole l’utilizzo di questi mezzi in qualsiasi momento della giornata, riducendo l’inquinamento acustico e il conseguente disturbo della quiete pubblica. L’utilizzo di batterie agli ioni di litio, inoltre, rende queste applicazioni leggere, pratiche, compatte e semplici da utilizzare.

La forte esigenza di elettrificare il mercato agricolo nasce non solo da un’evoluzione tecnologica, ma soprattutto da un cambio di visione imprenditoriale.

1. Agricoltura elettrica a favore della sostenibilità ambientale

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale è uno dei principali motivi per cui le aziende più virtuose del mercato agricolo stanno investendo in questa direzione e vedono nell’elettrificazione un’opzione concreta.  Utilizzare meno fonti fossili a favore delle batterie al litio e ridurre le emissioni di anidride carbonica e gas serra sono oggi azioni necessarie per un progresso sostenibile nel rispetto dell’ambiente (sicurezza alimentare, no prodotti con residui chimici irregolari ecc.)

2. L’autonomia necessaria per le macchine agricole elettriche

Un altro aspetto da non sottovalutare è il consumo di energia. Il settore agricolo per sua natura e per i suoi bisogni è decisamente energivoro, di conseguenza, quando si sceglie una macchina agricola elettrica uno dei punti chiave è quello di riuscire a dare sufficiente autonomia e potenza al mezzo: senz’altro le batterie al litio hanno permesso di superare i limiti che prima ne impedivano lo sviluppo.

3. Batterie al litio totalmente custom

Dopo anni di lavoro in questa direzione possiamo affermare che la possibilità di creare pacchi di batterie al litio con forme, dimensioni e specifiche tecniche custom ha dato un grande aiuto al passaggio all’elettrico del settore agricolo, questo perché non ci si ferma alla semplice fornitura di batterie, ma si crea una sinergia con il cliente che diventa vero e proprio partner e complice, sviluppando l’intero progetto a quattro mani e unendo la nostra expertise alle sue precise esigenze.

Ogni singolo progetto viene analizzato partendo dai requisiti in termini di potenza, autonomia e spazi in cui collocare la batteria al litio e gestito in piena cooperazione con il cliente, dalla progettazione alla consegna.

L’elettrificazione dei mezzi agricoli è quindi passata dall’essere una scelta consapevole ad una vera e propria necessità, che genera una migliore performance stando al passo con i tempi.  È d’accordo con la nostra riflessione anche Benoît Beaumont, CEO di Efa France, nostro partner nel mercato francese:

“Il mercato agricolo europeo – dice Benoît – presenta oggi una frammentazione in tante piccole aziende agricole e sul mercato c’è una forte richiesta di prodotti locali e di una sempre più alta qualità. La combinazione di questi due fattori porta alla crescente domanda di nuove macchine elettriche da parte di aziende produttrici di macchinari agricoliLe batterie al litio, così come i sistemi di power-train con focus sull’elettrico, hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e hanno creato le condizioni necessarie per elettrificare le applicazioni più diverse. L’elettrificazione non è più una semplice scelta, ma un vero e proprio dovere!

Benoît Beaumont

CEO Efa France

Approfondisci

Leggi perchè le batterie al litio Flash Battery sono diverse da tutte le altre

Resta in contatto

Per ricevere i nuovi articoli e gli approfondimenti Flash Battery

Vuoi raccontarci il tuo progetto di elettrificazione?