Flash Battery partecipa alla General Assembly del progetto europeo Thor
18-19 Giugno 2024
MOBI Electromobility Research Centre
Il 18 e 19 giugno 2024 ha rappresentato una data importante per l’evoluzione del settore batterie in Europa. In questa data si è tenuta a Bruxelles la General Assembly del progetto europeo Thor, parte del programma europeo di finanziamento Horizon Europe, ospitata dalla Vrije Universiteit Brussel (VUB), presso il MOBI Electromobility Research Centre.
Il progetto, presentato ad aprile 2022 e ufficialmente incominciato il 1° giugno 2023, unisce una rete di 8 partner provenienti da 6 Paesi dell’UE, impegnati per 48 mesi a lavorare fianco a fianco per accelerare la crescita dell’industria europea delle batterie.
Questo evento ha segnato il primo anno dall’inizio del progetto, riunendo i partner del consorzio per un confronto dinamico e produttivo sugli avanzamenti tecnici e le prospettive future di evoluzione delle tecnologie sviluppate.
Rendere la catena del valore delle batterie più snella e veloce per promuovere la diffusione della mobilità sostenibile è l’obiettivo del progetto Thor.
Il consorzio, infatti, si impegna a creare un gemello digitale virtuale olistico che simuli il comportamento di celle, moduli e batterie per abbreviare i tempi e ridurre il numero di test sulle batterie, accelerando così l’introduzione delle batterie sul mercato, con particolare attenzione alle prestazioni, alla longevità e, naturalmente, alla sicurezza. Attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge sperimentatori ed esperti di modellazione i partner pubblici e privati del progetto combineranno le loro conoscenze nei settori dei test, della modellazione e dell’IA, per sviluppare nuove metodologie di test delle batterie.
In particolare, Flash Battery contribuirà alla standardizzazione delle metodologie convalidando le soluzioni finali sviluppate, fornendo un dimostratore specifico e batterie a scopo di benchmarking. Guideremo anche un pacchetto di lavoro intitolato a dimostrare il potenziale del gemello digitale e a valutare il suo impatto sull’intero processo di sviluppo delle batterie, compresi i test.
L’incontro tenutosi a Bruxelles ha rappresentato un’occasione preziosa per fare il punto sull’avanzamento delle attività e sui progressi tecnici raggiunti fino ad ora dai diversi partner, con la prospettiva di ragionare insieme sui prossimi sviluppi tecnologici.
Il confronto è stato arricchito dalla visita al MOBI Electromobility Research Centre della VUB, centro protagonista di numerosi progetti di ricerca all’avanguardia, tra cui quelli relativi alle celle di nuova generazione, ai sensori e alla mobilità elettrica.
Un momento stimolante della giornata è stato lo scambio di idee riguardo alle prospettive di sfruttamento futuro dei risultati ottenuti all’interno del consorzio, con un focus particolare sui Key Exploitable Results (KER), ovvero i risultati principali identificati come interessanti e prioritari per il loro alto potenziale di generare benefici sull’intera catena del valore del prodotto e per fungere da input per ulteriori ricerche.
Flash Battery, in particolare, ha presentato agli altri partner alcuni design alternativi di moduli e pacchi demo, sviluppati ad hoc per le funzionalità richieste dal progetto, e ha mostrato i risultati delle caratterizzazioni termiche e delle analisi FEM (Finite Element Method), identificando le soluzioni prototipali da costruire nei prossimi mesi all’interno del progetto.
Sarà proprio Flash Battery ad ospitare la General Assembly il prossimo anno direttamente presso il nostro HQ. Siamo certi che sarà un altro momento di grande condivisione e progresso per tutti i partner del progetto!
GUARDA QUI LA FOTO GALLERY DELL’EVENTO